Domenica, 28 Maggio 2023, 11:07

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

Conferenza sulla Comunità nazionale ungherese presso l’Istituto per gli studi etnici di Lubiana

In data 10 maggio 2023, l’Ufficio per il bilinguismo della CAN Costiera ha preso parte alla conferenza tenutasi presso l’Istituto per gli studi etnici di Lubiana dal titolo “La Comunità nazionale ungherese e le sue sfide durante il processo d’indipendenza della Repubblica di Slovenia: panoramica degli eventi storici e riflessioni dopo tre decenni”.

Articoli correlati

Relatore della conferenza László Göncz, ex Deputato della Comunità nazionale ungherese al Parlamento sloveno, che ha ripercorso alcuni momenti fondamentali per la storia della Comunità ungherese, a partire dal Ventesimo secolo fino ai giorni nostri. Si è, inoltre, soffermato sulla questione dei diritti di entrambe le Comunità nazionali residenti nella RS per quel che concerne l’approvazione degli emendamenti della costituzione federale del 1974, nonché sulla costituzione e il ruolo della Comunità autogestita della Nazionalità ungherese (PMSNS). A conclusione dell’intervento, ha presentato un’analisi della situazione odierna, evidenziando le differenze tra quanto sancito dalla Costituzione slovena in materia di diritti della Comunità nazionale e l’applicazione di tali disposizioni.

La conferenza si è chiusa con un dibattito tra il Deputato e i presenti, durante il quale la direttrice dell’Istituto, Sonja Novak Lukanovič, ha auspicato a una tavola rotonda tra la Comunità nazionale ungherese e quella italiana, al fine di discutere sulle strategie da adottare per una migliore implementazione delle disposizioni a tutela delle due minoranze costituzionalmente riconosciute.

 

Ufficio per il bilinguismo

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati