Mercoledì, 27 Settembre 2023, 03:35

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

DELEGAZIONE DELLA CAN A KLAGENFURT

Articoli correlati

Una delegazione della CAN Costiera, guidata dal segretario Andrea Bartole e da Chiara Vianello e Kim Jakopič dell'Ufficio per il bilinguismo, è stata ospite della Facoltà di Pedagogia di Klagenfurt, nella Carinzia Austriaca, che ha promosso un seminario soprattutto per i propri studenti sull'applicazione del bilinguismo. É stata l'occasione per presentare dettagliatamente agli interlocutori austriaci il funzionamento della Comunità nazionale italiana in Slovenia e delle sue istituzioni. In particolare è stato illustrato ai presenti la tutela giuridica di cui la CNI gode in Slovenia e l'attuazione pratica del bilinguismo sul territorio del suo insediamento storico. Bartole ha rilevato l'importanza di simili scambi per fare utili confronti sulle realtà dei Paesi vicini. Durante il dibattito a Klagenfurt sono emerse interessanti riflessioni e paragoni sulla realtà delle Comunità nazionali in Slovenia ed Austria. I partecipanti al seminario hanno dimostrato vivo interesse per la realtà della CNI e per gli argomenti toccati. Hanno posto domande concrete sul sistema scolastico della CNI, la rappresentanza garantita a vari livelli, l'uso pubblico dell'italiano e il rispetto del bilinguismo visivo e scritto in Slovenia.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati