Domenica, 28 Maggio 2023, 11:00

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

BASE ECONOMICA: NUOVO BANDO

Articoli correlati

La seduta straordinaria del Consiglio della CAN Costiera doveva servire principalmente a pubblicare il bando di concorso nell’ambito dei progetti per la base economica della Comunità nazionale italiana. Come spiegato dal segretario Andrea Bartole e dal coordinatore, Massimiliano Di Nardo, si trattava di far uscire nel più breve tempo possibile le condizioni per l’assegnazione dei mezzi previsti per la seconda misura dei progetti economici CNI. Erano in ballo 230 mila euro da assegnare a istituzioni, enti e altri soggetti legati alla Comunità nazionale italiana, da usare per la promozione della lingua e della cultura italiana, anche tramite iniziative turistiche o di migliorare le condizioni in cui queste organizzazioni operano. La scadenza dei progetti è fissata per il 20 ottobre e da qui la necessità di rendere note quanto prima le condizioni per aderire al bando. Le aggiunte, dettate dal Ministero per gli affari economici sloveno, partner della CAN Costiera negli sforzi per edificare la base economica CNI, hanno prolungato i termini per la preparazione dei materiali definitivi da sottoporre al voto dei consiglieri. Soltanto poche ore prima della riunione si era giunti a stilare la versione definitiva, che comportava importanti modifiche per specificare meglio alcuni capitolati di spesa. I consiglieri Onelio Bernetič e Nadia Zigante hanno fatto presente che non c'è stato il tempo di studiare i materiali e che pertanto risulterebbe difficile votarli. Il presidente Alberto Scheriani, specificando che l'unico intento era quello di forzare i tempi per giungere quanto prima alla pubblicazione del bando sulla Gazzetta ufficiale, ha recepito le motivazioni esposte e ha proposto di spostare la questione all'ordine del giorno di una seduta per corrispondenza, da tenere sino a lunedi prossimo. É stata formata la nuova commissione che selezionerà i progetti migliori. La comporranno Alberto Manzin, Rita Chiavalon e Alan Potočnjak. Proseguendo i lavori, il Consiglio della CAN, nel ruolo di cofondatore della scuola, ha espresso parere favorevole alla riconferma della professoressa Aleksandra Rogič a preside del Ginnasio italiano “Antonio Sema“ di Pirano. Cambiando argomento, è stato deciso che il presidente Scheriani rappresenti la CNI nella Commissione governativa per le Comunità nazionali. In conclusione è stato approvato il bando per il riconoscimento annuale della CAN Costiera, che va a premiare un connazionale particolarmente distintosi per il proprio lavoro. Le proposte- che saranno vagliate dalla presidenza- devono pervenire entro la fine di aprile.

 

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati