Martedì, 21 Marzo 2023, 19:36

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

Incontro con i consulenti dell’Istituto dell’Educazione della RS

Giovedì 19 gennaio 2023, l'Ufficio per il bilinguismo della CAN Costiera ha incontrato due consulenti dell'Istituto dell'Educazione della RS, Guido Križman e Nevio Tomasin, per analizzare il lavoro svolto dall’Ufficio in ambito scolastico nonché evidenziare le problematiche da discutere in vista della prossima riunione del Gruppo di lavoro del Governo della RS che, assieme agli esponenti della Comunità nazionale italiana e di quella ungherese, incontreranno i rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, delle Scienze e dello Sport.

Articoli correlati

 

L’Ufficio per il bilinguismo, nel suo primo anno di attività, ha dedicato molta attenzione alle necessità delle scuole con lingua d’insegnamento italiana, fornendo loro piena disponibilità per colmare le lacune presenti nel sistema. L’Ufficio si è infatti impegnato a fornire la traduzione in lingua italiana di numerosi materiali destinati sia al personale sia ai genitori e agli alunni. Nei diversi incontri svolti con i dirigenti scolastici sono emerse numerose problematiche che si trovano ad affrontare gli istituti, soprattutto in materia di traduzione delle circolari nonché dei testi relativi a programmi, laboratori e molto altro.

Assieme ai consulenti dell’Istituto, sono stati stilati i punti chiave che la CAN Costiera discuterà all’incontro con il Ministero dell’Istruzione, delle Scienze e dello Sport. Tra i punti la necessità di fornire la traduzione in lingua italiana del materiale relativo alle gare del sapere che si svolgono a livello scolastico, regionale e nazionale. Un altro argomento da affrontare sarà anche la traduzione delle circolari ministeriali, che potranno quindi essere divulgate ad alunni e genitori. Ci si propone, inoltre, di discutere della necessità di garantire la traduzione in lingua italiana di vari programmi, quali ad esempio quello relativo al patentino per la bicicletta.

Non ultimo, seppur non direttamente di competenza del Ministero, la necessità di richiedere all’azienda eŠola d.o.o, titolare del portale eAsistent, sempre più utilizzato dai genitori per il monitoraggio e la comunicazione con la scuola, la versione in lingua italiana.

Nonostante gli obiettivi siano molti e richiedano la collaborazione di diverse parti, ci si auspica che le proposte saranno accolte favorevolmente e che saranno fatti passi avanti in questa direzione.

 

Ufficio per il bilinguismo

Kim Jakopič

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati