Martedì, 21 Marzo 2023, 17:37

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

AGGIUNTE AI PROGRAMMI DI LAVORO, APPROVATO IL PROGRAMMA DEL CENTRO COMBI

Articoli correlati

Dalla riunione di dicembre della CAN Costiera sono uscite modifiche dei programmi di lavoro, il bando di concorso per le attività culturali e l’approvazione del piano di lavoro per il Centro culturale e di promozione “Carlo Combi”. In accordo con il Ministero della cultura la CAN ha pubblicato sul proprio sito il bando pubblico per il finanziamento dei programmi culturali della Comunità nazionale italiana, per i quali presentano domanda le Comunità autogestite locali della nazionalità italiana. Sono in discussione 208 mila euro, che la Presidenza della CAN Costiera, costituitasi come commissione selezionatrice, sceglierà i progetti da sostenere. In attesa di nuovi criteri, ancora da definire, le sovvenzioni saranno simili a quelle degli scorsi anni, tenendo conto eventualmente di progetti aggiuntivi di rilievo. Passando al settore economico, al Consiglio è stata presentata la proposta urgente per assegnare nel prossimo anno i 40 mila euro non utilizzati nei mesi scorsi negli sforzi per edificare una base economica della CNI. La richiesta relativa sarà consegnata al Ministero per gli affari economici e da questo poi al governo. Infine il Consiglio ha preso in esame il programma finanziario e di lavoro del Centro “Carlo Combi”. Il suo direttore Kristjan Knez ha citato i disagi del recente passato, causa la pandemia e le sue ripercussioni, esprimendo ottimismo per i prossimi progetti, volti a far conoscere meglio la storia delle nostre regioni e i personaggi che la hanno caratterizzata come il primo vescovo San Nazario, Pietro Kandler e per finire con il compositore Antonio Tarsia.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati