Mercoledì, 27 Settembre 2023, 01:42

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

Tutela delle minoranze nazionali, visita del Consiglio d’Europa

Articoli correlati

Si è svolta il 28 e 29 novembre la visita a Lubiana della delegazione del Consiglio d’Europa che verifica l’attuazione della Convenzione sulla tutela delle Comunità nazionali. In base alle constatazioni stilerà il quinto resoconto regolare sul grado di tutela garantito ai gruppi minoritari in Slovenia. I funzionari hanno conferito con il direttore dell’Ufficio per le nazionalità del governo sloveno, Staner Baluh, con gli esponenti delle Comunità nazionali autoctone, italiana ed ungherese, nonché con i rappresentanti di altre minoranze presenti nel Paese. Per quanto riguarda la CNI e gli ungheresi è stato scelto di verificare da vicino il comparto informazione e soprattutto i programmi radiotelevisivi. Da parte di Radio e TV Capodistria è stata fatta presente la necessità di continuare con il processo di recupero dei numerosi posti di lavoro perduti negli ultimi anni. L’avvicendamento dei giornalisti e del personale tecnico collocato a riposo deve diventare automatico, trovando strumenti adeguati sia in seno alla RTV nazionale che nelle sovvenzioni statali. In caso contrario sono a rischio i diritti acquisiti nel campo dell’informazione. Sulla posizione della Comunità nazionale italiana agli ospiti è stato consegnato un promemoria del vicedirettore generale della RTV per i programmi italiani, David Runco e del segretario della CAN Costiera, Andrea Bartole.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati