Domenica, 28 Maggio 2023, 10:58

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

La CAN Costiera tra i relatori del convegno “Una lingua migliore per una migliore comunicazione tra istituzioni e cittadini. La situazione nelle aree bilingui della Slovenia e della Croazia.«

Si è svolto lunedì, 28 novembre, presso la sede del Dipartimento IUSLIT dell'Università di Trieste, il convegno promosso dalla Direzione generale della traduzione della Commissione europea tramite la rete REII (Rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale) e il forum OIIFI (Osservatorio dell’italiano istituzionale fuori d’Italia).

Articoli correlati

 

I diversi relatori, provenienti da Paesi, oltre all’Italia, in cui l'italiano è lingua ufficiale (Svizzera, Croazia e Slovenia), hanno esposto le problematiche relative al linguaggio giuridico-amministrativo italiano utilizzato dalla pubblica amministrazione di tali Paesi. Argomento del convegno anche la traduzione verso l’italiano di testi a carattere amministrativo e le relative criticità. Nel corso del convengo sono state proposte le soluzioni già adottate e gli obiettivi futuri volti a migliorare il livello della lingua italiana nel proprio Paese di appartenenza, soprattutto sul fronte istituzionale. Centrale l'obiettivo di armonizzare ed uniformare il linguaggio e promuovere la collaborazione transfrontaliera.

La CAN Costiera ha presentato il lavoro svolto fino a ora dall’Ufficio per il bilinguismo per quanto riguarda il lavoro di traduzione e le segnalazioni provenienti dai connazionali. Particolare attenzione è stata posta alla collaborazione e al dialogo con l'amministrazione intercomunale e con le istituzioni della CNI e della pubblica amministrazione presenti sul territorio.

 

 

Ufficio per il bilinguismo

Kim Jakopič

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati