La CAN Costiera tra i relatori del convegno “Una lingua migliore per una migliore comunicazione tra istituzioni e cittadini. La situazione nelle aree bilingui della Slovenia e della Croazia.«
Si è svolto lunedì, 28 novembre, presso la sede del Dipartimento IUSLIT dell'Università di Trieste, il convegno promosso dalla Direzione generale della traduzione della Commissione europea tramite la rete REII (Rete per l’eccellenza dell’italiano istituzionale) e il forum OIIFI (Osservatorio dell’italiano istituzionale fuori d’Italia).- Dettagli
I diversi relatori, provenienti da Paesi, oltre all’Italia, in cui l'italiano è lingua ufficiale (Svizzera, Croazia e Slovenia), hanno esposto le problematiche relative al linguaggio giuridico-amministrativo italiano utilizzato dalla pubblica amministrazione di tali Paesi. Argomento del convegno anche la traduzione verso l’italiano di testi a carattere amministrativo e le relative criticità. Nel corso del convengo sono state proposte le soluzioni già adottate e gli obiettivi futuri volti a migliorare il livello della lingua italiana nel proprio Paese di appartenenza, soprattutto sul fronte istituzionale. Centrale l'obiettivo di armonizzare ed uniformare il linguaggio e promuovere la collaborazione transfrontaliera.
La CAN Costiera ha presentato il lavoro svolto fino a ora dall’Ufficio per il bilinguismo per quanto riguarda il lavoro di traduzione e le segnalazioni provenienti dai connazionali. Particolare attenzione è stata posta alla collaborazione e al dialogo con l'amministrazione intercomunale e con le istituzioni della CNI e della pubblica amministrazione presenti sul territorio.
Ufficio per il bilinguismo
Kim Jakopič