Formazione degli imprenditori e avvio delle loro iniziative
- Dettagli
La CAN Costiera ha promosso nel Parco naturale di Val Stagnon un evento formativo per imprenditori e di promozione del Programma di sviluppo della base economica della CNI. Ha avuto per tema la comunicazione come strategia di business aziendale. La prima parte è stata riservata a degli workshop, incentrati sugli interessi rilevati con un questionario, proposto ai soggetti economici regionali. Le lezioni teoriche sono state affidate a Francesca Natali e Lorenzo Valeriani, della società romana META Group ed erano tendenti a fornire ai partecipanti strumenti innovativi per poter lanciare o ampliare le rispettive attività. L’occasione è stata colta dalla CAN Costiera per illustrare ancora più dettagliatamente i passi che sta intraprendendo, in collaborazione con il Ministero per l’Economia e la Tecnologia della Repubblica di Slovenia, per sviluppare la base economica della Comunità nazionale italiana. Il programma è attivo dal 2018. Come rilevato da Massimiliano Di Nardo, coordinatore della CAN per i progetti economici, si è trattato del secondo appuntamento annuale con gli imprenditori connazionali, dopo quello di marzo. Le promesse fatte allora agli operatori economici sono state mantenute e in particolare sono stati aumentati sensibilmente, più che raddoppiati, i mezzi a disposizione sino al 2024 nell’ambito delle strategie della CAN Costiera. La misura approntata per l’imprenditoria garantirà oltre 100 mila euro di sovvenzioni per il 2023 e altrettanti per il 2024, da assegnare a progetti innovativi, che possano creare o mantenere posti di lavoro, essere eco sostenibili e aumentare la competitività delle imprese con sede nelle zone dove vive la CNI. Le intenzioni della CAN Costiera sono state puntualizzate nel suo cenno di saluto ai presenti dal presidente, Alberto Scheriani. “Ho inteso rilevare che per noi le sfide in campo economico sono una novità, ma finalmente possiamo lavorarci grazie ai mezzi ottenuti dal governo sloveno. I suggerimenti utili che ci possono giungere da soggetti affermati ed esperti sono, ovviamente, benvenuti per farci crescere nel tempo. Ci rallegra che la partecipazione all’incontro degli imprenditori locali sia stata maggiore rispetto alla primavera scorsa e sarà nostra premura organizzare almeno due incontri annuali del genere. A chi intraprende la carriera in campo economico possiamo assicurare che avrà nella CAN Costiera, nei suoi dipendenti, guidati da Andrea Bartole e nel suo ufficio per la base economica della CNI, un sostegno per aiutarli nei passi che devono muovere per arrivare al successo” ha sottolineato il prof. Scheriani. Ha preso poi ancora la parola il presidente della Camera di commercio regionale, Robert Rakar, che salutando le nuove iniziative imprenditoriali, si è soffermato sugli aiuti concreti che la sua organizzazione può offrire, anche per spalancare qualche porta alla collaborazione con aziende sia slovene sia straniere.