Martedì, 21 Marzo 2023, 18:24

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

PIANO INTERVENTI PER LE COMUNITA’ NAZIONALI

Articoli correlati

Si è svolta a Lubiana la riunione del gruppo di lavoro del Governo sloveno che sta preparando il piano di interventi a favore delle Comunità nazionali italiana ed ungherese. Presente il Direttore dell’Ufficio per le nazionalità, Stane Baluh, è stata esaminata la realizzazione delle attività previste per il 2021 e facenti parte del programma che si concluderà nel 2025. Nel corso della rapida consultazione, è stato rilevato che sono stati fatti passi avanti nell’attuazione dei diritti minoritari, ma che molto resta ancora da fare. Soprattutto le consultazioni con i Ministeri che gestiscono i settori più importanti per le Comunità nazionali, pur essendo costantemente in corso, non portano sempre i risultati voluti. Per il futuro è stato auspicato che il gruppo di lavoro si riunisca più frequentemente. Su proposta del segretario della CAN Costiera, Andrea Bartole, presente all’incontro con la consulente legale, Vita Valenti, è stato deciso di ripetere gli incontri ogni 90 giorni, con all’ordine del giorno un tema preciso, da discutere con il dicastero competente. La prima riunione del genere vedrà impegnato il Ministero per la pubblica amministrazione, che illustrerà il funzionamento del portale governativo e-uprava. Un’altra seduta tematica sarà dedicata alla presentazione dell’Ufficio della CAN Costiera per il bilinguismo.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati