Martedì, 21 Marzo 2023, 18:28

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

NUOVI CONSIGLIERI DELLA CAN PER I PROGRAMMI RTV

Articoli correlati

Seduta in gran parte tecnica per il Consiglio della CAN Costiera. Destinata all’inizio alla scelta del connazionale particolarmente distintosi nel 2021, al quale andrà il massimo riconoscimento della CAN Costiera (il suo nome sarà reso noto nei prossimi giorni), la riunione è proseguita con la designazione dei nuovi membri dei Consigli per i programmi RTV. In sostituzione di David Runco, nominato vicedirettore generale RTV per i programmi italiani, entrerà a far parte del Consiglio di programma della RTV nazionale, Andrea Bartole. Dopo un’attenta valutazione sui nuovi impegni da assumere, il segretario della CAN Costiera ha accettato l’incarico, raccogliendo il consenso unanime del Consiglio. Il Presidente Alberto Scheriani ha espresso soddisfazione per la nomina di una persona preparata come Bartole, che ben conosce le problematiche della RTV di Slovenia e saprà affrontare con professionalità le sfide nel comparto. Runco sarà sostituito nel Comitato per i programmi italiani di Radio e TV Capodistria da Marco Apollonio. Proseguendo la riunione, il Consiglio si è soffermato sulle modifiche ai progetti per la base economica della CNI. Come relazionato dal responsabile del settore, Massimiliano Di Nardo, di recente a Lubiana si è tenuto un incontro con i funzionari del Ministero per gli affari economici, incentrato sulla redistribuzione dei mezzi 2022, dopo che il dicastero ha cancellato uno dei capitoli del progetto in corso e precisamente quello che doveva servire per le compartecipazioni dei connazionali ai progetti europei. A Lubiana lo hanno ritenuto non ammissibile, ma hanno accettato che i 55 mila euro previsti siano dedicati alle altre voci. La CAN Costiera ha dato il suo assenso e ora in merito deve esprimersi ancora il governo. Sotto le varie la vicepresidente, Nadia Zigante, ha presentato un’informazione sulle riunioni avute con l’Istituto per l’istruzione. Sono servite ad esaminare le lacune nel sistema dei finanziamenti per le ore aggiuntive di italiano, destinate ai cittadini stranieri che frequentano le scuole della CNI. Inoltre, si è discusso delle necessità di fornire ai docenti uno strumento valido, come corsi propedeutici, per prepararsi meglio all’esame professionale.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati