Mercoledì, 27 Settembre 2023, 03:13

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

IL DIRETTORE DELL’UFFICIO PER LE NAZIONALITA’ IN VISITA A CAPODISTRIA

Articoli correlati

Il Direttore dell’Ufficio per le nazionalità, Stanko Baluh, è giunto a Capodistria per una visita di lavoro alla CAN Costiera. È stato messo al corrente dai massimi dirigenti dell’istituzione minoritaria, il Presidente Alberto Scheriani, il Segretario Andrea Bartole e la consulente legale, Vita Valenti, dei programmi in fase di realizzazione. Gli è stato riferito che è in dirittura d’arrivo la consegna di Palazzo Tarsia alla CAN Costiera stessa. Il progetto, fortemente voluto per radunare sotto allo stesso tetto le organizzazioni della CNI che attualmente per i vani che occupano versano consistenti affitti, sarà realizzato nei prossimi giorni. Manca solo ancora la firma sul contratto di compravendita da parte dei dirigenti del quotidiano “Primorske novice”, che poi in base allo scadenzario prefissato, consegneranno l’edificio entro la fine dell’anno, dopo aver trasferito altrove la sede delle redazioni e degli altri uffici. Il direttore Baluh si è interessato ancora del funzionamento dell’Ufficio per il bilinguismo, funzionante presso la CAN Costiera. Il segretario Andrea Bartole ha riferito del lavoro fin qui svolto, le prese di contatto con i vari uffici che possono contribuire al regolare uso della lingua italiana nelle varie sfere della vita pubblica. Di recente si è tenuto un altro incontro con l’Ispettorato intercomunale, competente nei quattro comuni costieri per monitorare il bilinguismo e si stanno mettendo a punto protocolli congiunti, utili per verificarne l’attuazione pratica. L’Ufficio è stato, inoltre, incluso nelle traduzioni dei programmi scolastici. La CAN Costiera desidera anche informare il Ministero per l’istruzione che può contare sull’assistenza dei suoi traduttori anche per le circolari che saranno inviate agli istituti all’inizio dell’anno scolastico. È stata affrontata ancora la preparazione del programma di lavoro della CAN Costiera per il prossimo anno. Esistono le garanzie necessarie che saranno mantenuti invariati i finanziamenti e, quindi, anche tutti i progetti fin qui condotti.

Le più lette

Articoli correlati

Altre notizie

Notizie recenti

Info-libro

Articoli correlati