La Sen.Garavini incontra la CAN Costiera e le Comunità degli Italiani
- Dettagli
Cordiale incontro a Palazzo Gravisi tra la sen.Laura Garavini, il deputato Felice Žiža, i vertici della CAN Costiera e i presidenti di alcune Comunità degli Italiani. L'alto ospite nella legislatura che si sta chiudendo è stata vicepresidente della Commissione esteri del Senato ed è da sempre vicina alle istanze della Comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia. Nel colloquio ha voluto ribadire- se rieletta in settembre- il suo massimo sostegno possibile per risolvere questioni ancora aperte, che condizionano la vita e le attività della CNI. Il ruolo delle CAN le è stato esposto dal Presidente, Alberto Scheriani. Nel suo intervento ha sottolineato la cura che viene riservata alle scuole, all'informazione e alla cultura per tutelare la lingua italiana in questi territori, di cui la componente italiana autoctona è da sempre parte integrante. All'ospite sono state spiegate altre attività in corso, come l'acquisto di Palazzo Tarsia che porterà in zona le istituzioni italiane che già non vi hanno sede, trasformando la storica Via degli Orti Grandi (oggi OF) in un rione della CNI. Il parlamentare Žiža ha riproposto l'annoso problema dell'equipollenze delle lauree ottenute in Italia e non riconosciute in Slovenia e Croazia. Ha rilevato anche l'importanza di contatti diretti con Roma per gli italiani che vivono in Slovenia e ha ricordato i passi che già ha fatto per aprire tavoli di colloquio italo-sloveni. La sen. Garavini, che successivamente ha incontrato a parte il Presidente dell'Unione Italiana e i suoi collaboratori, nel ringraziare per la calorosa accoglienza, ha avuto parole d'elogio per il lavoro svolto dalle istituzioni CNI, per i pregevoli risultati che conseguono, grazie al sostegno dell'Italia che non deve venir meno. Ha rilevato, però, che esso non è scontato e che sarebbe importante per consolidarlo, rafforzare il dialogo tra le organizzazioni degli italiani in Slovenia e Croazia.