La CAN Costiera
Casa BarboLa Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana (CAN Costiera) è l'ente rappresentativo della comunità degli italiani in Slovenia nei confronti dello Stato sloveno.
Il ruolo di interlocutore rappresentativo deriva dalla Legge sulle Comunità Autogestite delle Nazionalità (G.U. 65/94 – art.9).
La CAN è costituita a livello comunale (nei comuni di Capodistria, Isola, Pirano e Ancarano) per soddisfare le necessità istituzionali della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.
Il Consiglio della CAN Costiera è l’organo supremo ed è costituito da nove membri eletti a suffragio universale mediante elezioni dirette e segrete in base alla normativa che regola le elezioni amministrative in Slovenia.
Il diritto di voto attivo e passivo è esercitato esclusivamente da appartenenti alla nazionalità italiana, sulla base di elenchi elettorali particolari gestiti dalle stesse Comunità e verificati dai preposti organi delle Unità Amministrative comunali che fanno capo al Ministero degli Interni.
Le elezioni per i consigli delle CAN comunali e quindi indirettamente per i rappresentanti del Consiglio della Can Costiera si svolgono di regola assieme a quelle delle autonomie locali.
I Consigli della Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana comunali (Capodistria, Isola e Pirano) eleggono (elezioni indirette) i nove membri del Consiglio della CAN Costiera la quale è l'interlocutore della Comunità degli italiani nei confronti dello Stato e dei suoi organi (miniteri competenti etc.) per le questioni riguardanti la Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.
Gli articoli 11 e 64 della Costituzione della Repubblica di Slovenia definiscono i diritti particolari delle Comunità Nazionali autoctone italiana e ungherese ponendo lo status dei diritti degli appartenenti alla Comunità a rango costituzionale per garantirne la più efficace ed effettiva tutela possibile.
Compito primario della CAN Costiera in collaborazione con le CAN Comunali è proprio il controllo dell'attuazione corretta delle norme di legge specifiche per lo sviluppo e il mantenimento della Comunità (e identità) nazionale italiana promuovendo anche iniziative volte all'aggiornamento necessario della disciplina.