Mercoledì, 27 Settembre 2023, 01:56

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Approvo

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Un cookie è un breve testo inviato al tuo browser da un sito web visitato. Consente al sito di memorizzare informazioni sulla tua visita, come la tua lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la tua visita successiva e aumentare l'utilità del sito a tuo favore. I cookie svolgono un ruolo importante. Senza di essi, l'utilizzo del Web sarebbe un'esperienza molto più frustrante.

I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Li utilizziamo, ad esempio, per memorizzare le tue preferenze per SafeSearch, per rendere più pertinenti gli annunci che visualizzi, per contare il numero di visitatori che riceviamo su una pagina, per aiutarti a registrarti ai nostri servizi e per proteggere i tuoi dati.

00386/5/627-9150
00386/5/627-4091
Via Župančič 18
6000 Capodistria

La CAN Costiera

Casa BarboCasa BarboLa Comunità Autogestita Costiera della Nazionalità Italiana (CAN Costiera) è l'ente rappresentativo della comunità degli italiani in Slovenia nei confronti dello Stato sloveno.

Il ruolo di interlocutore rappresentativo deriva dalla Legge sulle Comunità Autogestite delle Nazionalità (G.U. 65/94 – art.9).

La CAN è costituita a livello comunale (nei comuni di Capodistria, IsolaPirano e Ancarano) per soddisfare le necessità istituzionali della Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.

Il Consiglio della CAN Costiera è l’organo supremo ed è costituito da nove membri eletti a suffragio universale mediante elezioni dirette e segrete in base alla normativa che regola le elezioni amministrative in Slovenia.

Il diritto di voto attivo e passivo è esercitato esclusivamente da appartenenti alla nazionalità italiana, sulla base di elenchi elettorali particolari gestiti dalle stesse Comunità e verificati dai preposti organi delle Unità Amministrative comunali che fanno capo al Ministero degli Interni.

Le elezioni per i consigli delle CAN comunali e quindi indirettamente per i rappresentanti del Consiglio della Can Costiera si svolgono di regola assieme a quelle delle autonomie locali.

I Consigli della Comunità Autogestite della Nazionalità Italiana comunali (Capodistria, Isola e Pirano)  eleggono (elezioni indirette) i nove membri del Consiglio della CAN Costiera la quale è l'interlocutore della Comunità degli italiani nei confronti dello Stato e dei suoi organi (miniteri competenti etc.) per le questioni riguardanti la Comunità Nazionale Italiana in Slovenia.

Gli articoli 11 e 64 della Costituzione della Repubblica di Slovenia definiscono i diritti particolari delle Comunità Nazionali autoctone italiana e ungherese ponendo lo status dei diritti degli appartenenti alla Comunità a rango costituzionale per garantirne la più efficace ed effettiva tutela possibile.

Compito primario della CAN Costiera in collaborazione con le CAN Comunali è proprio il controllo dell'attuazione corretta delle norme di legge specifiche per lo sviluppo e il mantenimento della Comunità (e identità) nazionale italiana promuovendo anche iniziative volte all'aggiornamento necessario della disciplina.