BASE ECONOMICA- CONCLUSO IL TRIENNIO
- Dettagli
Nei giorni scorsi la CAN Costiera ha consegnato al Ministero sloveno per lo sviluppo economico e le tecnologie, il resoconto sulla realizzazione dei progetti destinati ad edificare la base economica della Comunità nazionale italiana. La documentazione si riferisce al periodo 2018-2020. Precedentemente erano stati recapitati a Lubiana i fascicoli degli imprenditori e delle Comunità autogestite comunali, che avevano ottenuto sovvenzioni sotto forma di fondi a perdere, dallo Stato. Con questo ultimo atto il triennio è da considerarsi chiuso. Dal dicastero ci attendiamo un’analisi del lavoro che è stato svolto e che provveda quanto prima a rifondere le spese sostenute dai soggetti interessati già entro la fine dell’anno in corso. A beneficiare dei mezzi per le loro proposte sono stati una quindicina di imprenditori connazionali, le CAN Comunali di Isola, Pirano e Ancarano, le Comunità degli Italiani di Capodistria e Pirano, nonché l’Unione Italiana per il progetto PRIMIS. Intanto la CAN Costiera (dopo una seduta del Consiglio per corrispondenza) ha stilato e inoltrato il programma d’interventi in campo economico per il periodo dal 2021 al 2023. Nelle prossime settimane il Governo sloveno dovrebbe approvarlo e nei primi mesi del prossimo anno sarebbero pubblicati i bandi di concorso per le iniziative economiche dei connazionali.