COMMISSIONE INTERMINISTERIALE A LAVORO
- Dettagli
Riunione costitututiva a Lubiana per la Commissione interministeriale per le Comunità nazionali in Slovenia. Composta dagli esponenti di tutti i dicasteri, è guidata dal direttore dell’Ufficio per le nazionalità, Stane Baluh. Anche in questo mandato a rappresentare la CNI sarà Andrea Bartole. “La prima riunione, pur essendo costitutiva, ha già impostato concretamente il lavoro futuro “ci ha confidato il segretario generale della CAN Costiera. “Al centro dell’attenzione rimane l’attuazione del bilinguismo, come uno dei diritti fondamentali della nostra comunità. Personalmente ho sollevato la questione dell’uso dell’italiano nelle comunicazioni con gli organi dello stato, che hanno sede fuori dal territorio bilingue. Ho riportato ancora il nuovo problema emerso per il trasferimento dell’Ispettorato del lavoro da Capodistria a Postumia, che non accetta esposti in italiano. Ho chiesto di fare chiarezza ottenendo che alle prossime riunioni saranno invitati i responsabili dei vari uffici statali per concordare le misure volte al rispetto del bilinguismo. Sarà un’occasione per affrontare direttamente i problemi aperti e trovare la soluzione, nel rispetto della Costituzione e delle norme vigenti. Il Ministero della giustizia, da parte sua, ha informato della modifica in cantiere per quanto riguarda i procedimenti giudiziari, dove sarà sancito che alle parti in causa di lingua italiana sarà garantito l’uso della propria lingua nel territorio bilingue, a prescindere dalla cittadinanza. Abbiamo, quindi, riscontrato un’incoraggiante apertura della Commissione per il rispetto del bilinguismo” ha rilevato ancora Bartole. All’Ufficio per le nazionalità saranno recapitati tutti i ricorsi fin qui raccolti dalle CAN per la carente applicazione del bilinguismo.