ERASMUS + ALLA CAN COSTIERA
- Dettagli
Con una tavola rotonda svoltasi presso Palazzo Gravisi la Comunità autogestita della nazionalità italiana Costiera ha presentato i risultati di un progetto condotto nell'ambito del sistema di interscambio studentesco Erasmus+. Negli ultimi tre mesi presso la CAN ha svolto uno stage Chiara Onorati, laureanda in giurisprudenza dell'università di Camerino nelle Marche, che ha voluto illustrare la propria esperienza in Istria. Ha rilevato di aver scelto la nostra regione per la sua esperienza di studio per tornare in località a lei già note e nelle quali hanno vissuto in passato suo nonno, funzionario del Consolato generale d’Italia a Capodistria, e suo padre alunno delle scuole elementari capodistriana e isolana. Sotto la guida dell’avvocato Andrea Bartole, segretario della CAN, ha avuto modo di conoscere l'impianto giuridico su cui si basa la tutela della Comunità italiana in Slovenia, le sue istituzioni, il modo in cui è radicata sul territorio e rappresentata negli organismi dell'autogoverno locale. Alla presenza del Console generale d’Italia a Capodistria, Giuseppe D’Agosto hanno preso la parola, in remoto, i dirigenti e i docenti dell’Università di Camerino, che hanno elogiato la possibilità offerta alla loro studentessa di conoscere la realtà giuridica slovena, ma anche di aprire la strada a futuri contatti bilaterali, che abbiano come fine la cura della cultura giuridica tra Paesi vicini in un’ottica europea. La CAN Costiera si è dichiarata apertissima a simili collaborazioni che possano far conoscere la realtà della Comunità nazionale italiana, la sua tutela e anche gli sforzi ancora da fare per attuare completamente le norme giuridiche esistenti.