SEDUTA PER CORRISPONDENZA DEL CONSIGLIO
- Dettagli
Il Consiglio della CAN Costiera si è riunito per corrispondenza, analizzando alcune questioni di grande attualità. Unanime appoggio è andato alla richiesta di prorogare per altri tre anni l’innalzamento delle competenze didattiche nelle nostre scuole. Sino al 2022 consentirebbe di reiterare le iniziative proposte con successo a supporto dei docenti per migliorare le loro competenze linguistiche e avvicinarli a nuovi metodi d’insegnamento. Il progetto avrebbe un valore di 150 mila euro. Approvata anche la bozza del decreto sull’attuazione del bilinguismo, da sottoporre contemporaneamente all’approvazione dei Consigli comunali della fascia costiera, in armonia con i rispettivi statuti e previo assenso delle Comunità autogestite della nazionalità comunali. Le nuove norme regolano l’uso dell’italiano nei territori nazionalmente misti, l’obbligo di esporre tabelle perfettamente bilingui e di usare l’italiano come lingua paritetica in tutti gli enti statali, locali e pubblici delle varie municipalità. Negli articoli finali è previsto l’obbligo di rispettare il decreto per tutte le nuove insegne e di adeguare quelle esistenti non conformi al decreto entro un anno. Previste anche sanzioni congrue per gli inadempienti. Con qualche modifica è passato anche il programma di sviluppo per la base economica della CNI dal 2021 al 2023. In collaborazione con il Ministero delle attività economiche, si propongono una serie di iniziative per valorizzare il territorio e le sue iniziative imprenditoriali, come quelle nel campo del turismo, ma rivolte anche alle istituzioni della CNI.