INCONTRO CAN- FURS INCENTRATO SUL BILINGUISMO
- Dettagli
Incontro ufficiale presso la sede della Can Costiera, rappresentata dal presidente Alberto Scheriani e dal segretario, Andrea Bartole con il nuovo direttore generale dell'Amministrazione finanziaria della Repubblica di Slovenia (FURS) Peter Jenko, accompagnato dalla direttrice dell'Unità di Capodistria, Magda Marinšek, dal vicedirettore, Nedjan Jerman e dal responsabile dell'Ufficio del direttore generale, Brane Gregorič. Tema principale della riunione è stata l'applicazione del bilinguismo da parte dell'Amministrazione finanziaria. Il presidente Scheriani ha sottolineato le questioni ancora irrisolte, tra le quali il primo accesso ai servizi in lingua italiana presso l’ufficio informazioni e protocollo ed in generale il livello di conoscenza della lingua italiana da parte degli impiegati dell’Unità di Capodistria. É stato inoltre affrontato il tema dell’interpretazione estesa concernente il diritto all’uso della lingua italiana in territorio bilingue da parte dei cittadini non appartenenti alla Comunità nazionale italiana. Posizione confermata nella risposta inviata alla Can costiera dal Ministero della Pubblica amministrazione e sulla quale l’ente non si è ancora espresso in maniera definitiva. Il direttore Jenko e la direttrice Marinšek hanno spiegato che la loro posizione ufficiale seguirà l’esito del procedimento nei confronti del cittadino italiano, che ha presentato ricorso in secondo grado riguardo l’uso dell’italiano e che è ora ancora in fase di decisione. É stato affrontato, inoltre, il tema della nuova interfaccia dell’Amministrazione utilizzabile online dai cittadini, anche in lingua italiana ed è stata confermata la realizzazione di un laboratorio pratico a fini esplicativi per i connazionali nel mese di aprile. Sono in fase di organizzazione anche laboratori di presentazione del FURS, in collaborazione con le scuole della CNI. E’ stato anticipato che il trasloco dell’Amministrazione nei nuovi vani avverrà molto probabilmente nel mese di maggio e che saranno garantiti spazi specifici per la modulistica in lingua italiana, in modo da rendere facile e semplice la fruizione dei servizi in entrambe le lingue.